Gentinviaggio.it non è più qui. Invece, prova distrettodelbarro.com.

Le migliori esibizioni d'arte: come organizzarle

Nel 1974, la grande Marina Abramovic fu protagonista di un'esibizione d'arte rimasta storica alla Galleria Morra di Napoli: il pubblico poteva prendere liberamente oggetti da un tavolo e usarli sull'artista serba. La performance si interruppe drammaticamente quando qualcuno le puntò una pistola alla testa.

Anche chi non ha mai organizzato un'esibizione d'arte immaginerà quale sia stato il punto debole dell'evento: mancava un servizio d'ordine a tutela di opere d'arte e pubblico. Lo stesso si potrebbe dire nel caso degli atti di vandalismo alla Tate Modern nel 2012, oppure quelli rimasti tristemente celebri contro la Monna Lisa.

In questi casi è facile vedere cosa non abbia funzionato, in altri no: questo sito è stato aperto proprio per consigliare sulle best practice relative al mondo dell'arte. Non tutte le mostre sono bersaglio di vandali, ma con una buona organizzazione si può prevedere ed evitare qualunque incidente di percorso.

Cosa considerare nell'organizzare un'esibizione d'arte

La cornice della mostra è importante quanto l'artista ospitato: deve essere facilmente accessibile anche da portatori di handicap, sufficientemente luminosa, non angusta.

Guardare al risparmio non premia: investire su locandine, cataloghi, cartoline aiuta sempre a diffondere il messaggio dell'evento. Così come ingaggiare trasportatori specializzati nello spostamento di opere d'arte.

Non si può più prescindere da una buona strategia comunicativa: va sempre considerata una presenza online sui social.

Del resto, dall’introduzione del web ad oggi, il mondo online ha assunto un’importanza sempre crescente e, per alcuni settori dell’intrattenimento, risulta addirittura l’unica opzione disponibile! Si pensi ai casinò italiani, quelli che troviamo online. Puoi scoprire qualche curiosità o metterti alla prova e testare quanto sai dei casinò online, a CasinoItaliani.it. Buon divertimento!